amministratore di condominio custode-beni-comuni

Amministratore di condominio custode dei beni comuni?

26 Aprile 2022

Amministratore di condominio è il il custode dei beni comuni? A chi spetta direttamente la responsabilità in caso di danno provocato a terzi da beni condominiali. Al condominio? All’amministratore? Ai condomini singolarmente? Secondo l’articolo 2051 del Codice Civile: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Quindi il custode […]

balcone-aggettante

Balcone aggettante e terrazza a livello, quale differenza?

7 Maggio 2021

Balcone aggettante in cosa consiste e come si differenzia dalla terrazza a livello! La Suprema Corte di Cassazione, in un recentissimo pronunciamento, Sentenza n°10984 pubblicata dalla Seconda Sezione  in data 4 Maggio 2017, riferendosi a precedenti indirizzi Giurisprudenziali, ha chiarito la differenza tra balcone aggettante e terrazza a livello. Così ha letteralmente statuito la Corte: […]

Denuncia-amministratore-di-condominio

Denuncia amministratore di condominio, è sempre utile?

26 Gennaio 2020

La denuncia dell’amministratore di condominio in alcuni casi non produce gli effetti sperati. I condomini spesso tendono ad addebitare all’amministratore di condominio responsabilità per mancate iniziative che esulano della possibilità del gestore incaricato.Come accade per l’omessa esecuzione d’interventi straordinari e urgenti di manutenzione dell’edificio, senza che il condominio abbia i fondi necessari per provvedervi. Recentemente […]

Diffamazione-amministratore-di-condominio

La diffamazione dell’amministratore di condominio

3 Febbraio 2018

Secondo l’articolo 595 del Codice Penale: “Chiunque …………..comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro. Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro”. […]

Balconi-aggettanti

Parapetti dei balconi aggettanti, se ornamentali sono parti comuni dell’edificio

12 Gennaio 2018

La Suprema Corte di Cassazione, in un recentissimo pronunciamento, Sentenza n°30071 pubblicata dalla Seconda Sezione in data 14 dicembre 2017, riferendosi ai parapetti dei balconi aggettanti con funzione ornamentale li ha qualificati come beni comuni rientranti a pieno titolo nelle indicazioni dell’articolo 1117 del Codice Civile. Così ha letteralmente statuito la Corte: “Per orientamento consolidato […]

compenso-amministratore-condominio

L’appropriazione indebita e l’amministratore di condominio

29 Settembre 2017

Il rapporto che lega l’amministratore al condominio è oggettivamente orientato alla tutela d’interessi della collettività condominiale. Da ciò deriva l’autonomia dei poteri di gestione e d’indirizzo, svincolati dalle specifiche imposizioni del singolo condomino, e anche, indirizzati verso obiettivi potenzialmente in contrasto con le attese di quest’ultimo. Il rapporto è inquadrabile nella fattispecie contrattuale del mandato […]

Cassazione-Mapi

Sempre nulla la delibera condominiale che decide su beni privati dei condomini!

19 Aprile 2017

La delibera condominiale che assuma decisioni su beni di proprietà privata dei condomini è radicalmente nulla e la nullità pùo essere sempre rilevata d’Ufficio dal Giudice. Il principio è stato confermato da una recente decisione della Suprema Corte di Cassazione. Corte di Cassazione – Sezione 6° Civile – Ordinanza n°6652 del 15 Marzo 2017: “……l’assemblea […]

Stalking-condominio

Stalking in condominio! Attenzione alle esasperazioni!

17 Luglio 2016

Il condominio è una condivisione forzata di spazi, che, costringe a rapporti interpersonali non correttamente distanziati. I condomini, in alcune occasioni, non mantengono i giusti spazi tra loro e cadono ripetutamente in situazioni conflittuali. I conflitti in condominio si mascherano dietro questioni economiche, ma, alla base sono causati da questioni psicologiche molto profonde.  Nelle relazioni […]

Verbale-assemblea-di-condominio

Correzione verbale assemblea condominio – Corte di Cassazione Sezione 2° Civile – Sentenza n°6552 31 Marzo 2015

24 Maggio 2015

Il verbale di assemblea di condominio può essere redatto anche dopo la conclusione dell’assemblea, atteso che nessuna disposizione sancisce che il verbale debba essere approvato in assemblea. Tra l’altro il medesimo verbale, potrà essere corretto, ove si riscontrasse un errore materiale, anche, al termine o dopo la conclusione dell’assemblea, risultando lo stesso ritualmente sottoscritto dal […]