Polizza-amministratore-di-condominio

Polizza responsabilità civile e Amministratore di condominio

12 Settembre 2020

La riforma del condominio, contrariamente a quanto si pensi non ha previsto l’obbligatorieta della polizza di responsabilità civile per gli amministratori di condominio. La Legge del 12 dicembre 2012, come integrata e modificata, ha rettificato l’articolo 1129 del Codice Civile e così regolato: “L’assemblea può subordinare la nomina dell’amministratore alla presentazione ai condomini di una […]

Nomina-amministratore-di-condominio

La nomina dell’amministratore di condominio dubbi interpretativi!

13 Gennaio 2019

Secondo l’articolo 1135 del Codice Civile, l’assemblea dei condomini, provvede: 1.Alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retribuzione. Non si colgono le motivazioni, per cui il legislatore adotti il termine “conferma” e non, come apparirebbe logico, il termine “nomina”. Il termine è citato nel succesivo articolo del medesimo codice, che individua i quorum assembleari. Articolo 1136; […]

Amministratore-di-condominio-giudiziario

Nomina amministratore di condominio giudiziario su ricorso amministratore uscente

7 Maggio 2018

Il primo comma dell’articolo 1129 del Codice Civile, che, regola la nomina e la revoca dell’amministratore di condominio indica precisamente:”Quando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’Autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario ……… L’incarico di amministratore ha […]

Amministratore-di-condominio-professionista-e-amministratore-di-condominio-interno

Amministratore di condominio professionista e amministratore di condominio interno ingiustificati vantaggi!

23 Gennaio 2018

Alcune disposizioni della Legge n°220 del 2012, che, ha riformato la disciplina del condominio negli edifici appaiono di difficile comprensione e effettivamente ingiustificate. Secondo il nuovo articolo 71 Bis delle Disposizioni per l’attuazione al Codice Civile: “Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro……… f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo […]

Applicazione-pratica-sanzione-violazione-regolamento-condominio

Applicazione pratica delle sanzioni per violazione del regolamento di condominio

13 Gennaio 2018

L’ Articolo 70 delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile [Infrazione al regolamento di condominio], come modificato dall’articolo 24 Legge 11.12.2012, n. 220 con decorrenza dal 18.06.2013, e successivamente dall’articolo 1, Decreto Legge n°23.12.2013, n. 145 con decorrenza dal 24.12.2013, dispone: “Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, […]

Amministratore-di-condominio

Riscossione forzosa quote condominiali entro sei mesi, adempimento punitivo per l’amministratore di condominio

21 Settembre 2017

Vi sono alcune norme della Riforma del condominio, che, sembrano avere una volontà punitiva nei confronti dell’amministratore di condominio, imponendogli incombenze, che, anche se valide da un punto di vista teorico, appaiono di difficile applicazione pratica. Ad esempio la nuova formulazione dell’articolo 1129 comma 9 del Codice Civile, che si occupa, tra l’altro, degli obblighi […]

Impugnazione-delibera

Solo l’assente può impugnare il deliberato assembleare per omessa convocazione

2 Dicembre 2016

Secondo la 66° Disposizione di Attuazione del Codice Civile, come riformata dalla Legge n°220 dell’11/12/2012, anche detta Riforma del condominio: “L’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite […]

Comunicazione-amministratore-di-condominio

Cosa e come deve comunicare l’amministratore di condominio

24 Aprile 2016

La professione di amministratore di condominio oltre a richiedere specifiche competenze giuridiche tecniche amministrative gestionali impone spiccate capacità relazionali,  in funzione delle interazioni quotidiane con i condomini. Ogni singolo fabbricato gestito impone all’amministratore il confronto quotidiano con molte controparti, che, provengono da estrazioni sociali e culturali diverse ed alle quali giocoforza è obbligato ad applicare […]

Manutenzione-amministratore-di-condominio

Finestre rotte e amministratore di condominio

30 Gennaio 2016

Nel 1982, due studiosi James Q. Wilson e George Kelling,k scrissero un articolo dal titolo (Broken Windows) tradotto in italiano (finestre rotte) nel quale divulgarono una loro teoria così spiegata: “Prendete un palazzo con poche finestre rotte. Se le finestre non sono riparate, i vandali tenderanno a rompere anche le altre finestre. Alla fine, potrebbero […]