Come diventare amministratore di condominio?
Come diventare amministratore di condominio? Molti si pongono la domanda!
Con l’entrata in vigore della Legge n°220/2012, riforma del condominio per assumere l’incarico di amministratore, bisogna avere alcuni requisiti.
La materia è regolata dal nuovo articolo 71 Bis delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile, secondo cui possono diventare amministratore di condominio coloro i quali:
a) hanno il godimento dei diritti civili;
b) non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;
c) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
d) non sono interdetti o inabilitati;
e) il cui nome non risulta annotato nell’elenco dei protesti cambiari;
f) hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
Pertanto,come diventare amministratore di condominio?
Innanzitutto avere dei requisiti personali, con profili di piena capacità giuridica, di agire e piena onorabilità.
Bisogna aver seguito corso di formazione amministratore di condominio di almeno 72 ore e successivamente a corsi annuali di aggiornamento amministratore di condominio di almeno 15 ore.
Il Decreto Ministeriale del 13 Agosto 2014 n°14 in vigore dal 9 Ottobre 2014 regola la formazione degli amministratori di condominio e i corso per diventare amministratore di condominio.
La legge di Riforma ha introdotto un doppio binario, riservano l’obbligo della formazione solo all’amministratore professionista e esentandone l’amministratore scelto tra i condomini dello stabile.
L’amministratore di condominio scelto tra i condomini dello stabile ha le stesse attribuzioni e responsabilità dell’amministratore professionista.
Se non adeguatamente formato, affronta con gravi rischi a suo carico e a carico dei condomini, senza alcuna preparazione specifica in materia.
Gli amministratori interni, condomini non professionisti, dovrebbero verificare bene, quali siano gli obblighi e le responsabilità a cui si sottoporranno, prima di accettare l’incarico.
In ogni caso, gli amministratori condomini dello stabile, pur se non obbligati dalla legge, dovrebbero opportunamente formarsi e aggiornarsi annualmente.
Corte di Cassazione sezione II civile n°36430 del 24/11/2021 :”va sottolineato che la legge n. 220 del 2012 che ha riformato la disciplina del condominio, ha rafforzato i caratteri professionali dell’attività dell’amministratore condominiale.
Imponendo ai fini della nomina un titolo di studio e la frequentazione di un corso di formazione e di aggiornamenti annuali ( art. 71 bis disp. att. cod. civ. ).
Delineando nel complesso una figura professionale autonoma, dotata di una propria struttura organizzativa, costituita da uno studio, da collaboratori e da segretari, in grado di ricevere incarichi da vari enti condominiali..…”
Il Mapi dal 2001, prima, che la formazione obbligatoria fosse propedeutica per assumere l’incarico di amministratore condominiale ha sviluppato un protocollo didattico, sperimentando con buoni risultati corsi per amministratore di condominio di formazione e di aggiornamento.
Come diventare amministratori di condominio formato e aggiornato?
I corsi di formazione e di aggiornamento Mapi, danno un risparmio di tempi e di costi con libertà di accesso al corso da pc, tablet o smartphone.
Articolo 5 del Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 il corso di formazione e di aggiornamento si segue anche in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico.
Il Mapi adotta esami in presenza fisica del candidato conformi alla normativa vigente.
Programmazione per i prossimi esami dei corsi di formazione e aggiornamento in sede.
Il Mapi attesta telematicamente l’aggiornamento professionale degli amministratori iscritti attraverso il registro degli amministratori di condominio.
Strumento di facile consultazione per i condomini interessati a verificare, se il proprio amministratore di condominio rispetti gli obblighi imposti dalla norma in tema di aggiornamento.
Inoltre se possieda gli idonei requisiti al fine si esercitare l’attività.
Quindi come diventare amministratore di condominio? Semplice iscivendosi ad un corso Mapi!