Il corso di aggiornamento amministratore di condominio Mapi anno 2022/2023, con scadenza 8 ottobre 2023, in applicazione della normativa di riferimento, cura l’aggiornamento professionale della figura di riferimento del settore immobiliare e condominiale.
Il corso si attua telematicamente attraverso una piattaforma multimediale e-learning e si struttura su argomenti di taglio teorico-pratico, spaziando in tutte le discipline tipiche dell’amministrazione condominiale, amministrative, legali, contabili, gestionali e anche cognitive/comportamentali.
Il tutto al fine di preparare l’amministratore di condominio alle continue sfide imposte dal mercato, sempre in continua evoluzione.
Il Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 in vigore dal 9 Ottobre 2014 ha indicato i criteri e le modalità per i corsi di formazione e/o di aggiornamento degli amministratori di condominio.
L’articolo 5° comma 2° del Decreto Ministeriale del 13 Agosto 2014 n°140, cosi dispone: “Gli obblighi formativi di aggiornamento hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno quindici ore e riguarda elementi in materia di amministrazione condominiale, sull’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici”.
Il 5° comma del medesimo articolo dispone: “Il corso di formazione e di aggiornamento può essere svolto anche in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico”.
L’amministratore, che, evade dall’obbligo del corso di aggiornamento per amministratore di condominio, non ha la legittimità giuridica per gestire fabbricati in regime condominiale.
Secondo l’articolo 71°Bis delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile, può svolgere l’attività di amministratore di condominio, chi ha frequentato un corso di formazione e svolge attività di aggiornamento professionale in materia di amministrazione condominiale.
Requisiti
Il corso di aggiornamento amministratore di condominio Mapi potrà garantire agli iscritti:
Drastica riduzione dei costi della formazione stessa, e relativa eliminazione delle spese di viaggio e degli spostamenti fisici.
Organizzazione della formazione per il candidato in piena libertà di orari e di tempi. Di fatto le piattaforme e-learning sono sempre attive, consentendo la compensazione della formazione con diversi impegni personali e professionali aumentando la produttività del sistema con riduzione dei costi inutili.
Possibilità attraverso l’uso di piattaforme valutative con esercitazioni continue, di valutare ripetutamente lo stato di apprendimento del corsista.
Possibilità di aggiornamento continuo, attraverso l’immediata disponibilità on line del materiale didattico suscettibile di continue correzioni e variazioni senza alcun pregiudizio per il corsista.
Possibilità per il corsista di essere continuamente monitorato,da figure professionali (tutor) attraverso sistemi di comunicazione telematica (mail –chat-forum), stimolando lo studio partecipativo con comunicazione e condivisione del materiale didattico tra i partecipanti ai corsi, con immediatezza e uniformità su tutto il territorio nazionale.
Assistenza di un @Tutor, un consulente pronto a risolvere eventuali difficoltà del candidato e a consigliare il miglior metodo di studio, una presenza discreta ma efficace, un aiuto costante durante tutta la preparazione.
MODULI DIDATTICI
LEZIONI
Capitoli di studio assolutamente innovativi caratterizzati da un approccio tecnico pratico, aggiornati con le ultime sentenze in materia condominiale efficacemente commentate
INTEGRAZIONI
Materiale didattico integrativo aggiornato di continuo con le ultime novità in materia, nello specifico così strutturato:
Circolari – Guide: Le ultime indicazioni istituzionali degli enti preposti esplicative in tema di condominio negli edifici
Formulari: Brevi formule di ausilio utili per la gestione condominiale
News: Ultime novità teorico pratiche in tema di amministrazione condominiale
Raccolta giurisprudenziale: Un’approfondita raccolta giurisprudenziale inclusiva di tutte le più rilevanti sentenze in tema di condominio
Raccolta legislativa: Una completa raccolta delle Leggi che regolano la materia condominiale
MODULI VALUTATIVI
Test di verifica
Il Il corsista valuterà i suoi progressi nell’apprendimento attraverso esercitazioni, costantemente monitorati dal Tutor. Per verificare l’apprendimento di ogni lezione si disporrà di una specifica verifica, che, consentirà al candidato di misurarsi con una efficace ed immediata valutazione dei risultati
ELABORATI
Moduli con cui il corsista avrà la possibilità di valutare il suo grado di apprendimento elaborando un parere motivato su argomenti trattati in lezione.
Esame finale
Il candidato alla fine del suo percorso formativo annuale, dovrà testare il suo livello di preparazione finale attraverso lo sviluppo di un esame in presenza fisica
E-TUTOR
Un consulente pronto a risolvere eventuali difficoltà del candidato, una presenza discreta ma efficace, un aiuto costante durante tutta la preparazione.
Il nostro @ Tutor, un assiduo sostegno alla preparazione del corso amministratore di condominio Mapi.
Un esperto pronto a risolvere dubbi e a consigliare il miglior metodo di studio.
Una garanzia per il successo del percorso formativo!
FORMATORI
Tutti i formatori Mapi oltre a proprie qualifiche professionali di base hanno maturato una specifica competenza teorico-pratica in materia di amministrazione condominiale.
La peculiarità del formatore Mapi consiste nel conoscere i temi condominiali sotto ogni aspetto, sia teorico/didattico sia pratico/applicativo.
La peculiarità dei formatori Mapi, consiste nell’applicare pedissequamente il protocollo formativo del Movimento, atto a formare un amministratore consapevole, capace di conoscere e affrontare tutte le sfaccettature della propria attività.
Il metodo di formazione Mapi e un metodo di cooperative learning per lo sviluppo integrato di competenze cognitive, operative e relazionali. Tra l’altro la formazione Mapi ha uno spiccato profilo teorico pratico e prevede uno studio approfondito dei casi reali e di situazioni di emergenza sviluppando le abilità decisionali del corsista.
I nostri Formatori:
ATTESTAZIONE
L’adeguamento dell’amministratore agli obblighi di aggiornamento professionale sarà attestato telematicamente.
Il sistema di attestazione telematica Mapi per l’aggiornamento professionale si attua con l’ausilio del registro telematico degli amministratori di condominio un sistema di pubblicazione sempre on line presente sui siti www.mapi.it e www.registroamminstratori.it.
Il sistema di attestazione telematica Mapi si fonda su principi di accessibilità e reperibilità permanente a favore degli utenti, adottando completezza di informazione, affidabilità, semplicità di consultazione attuabile direttamente dal condomino on line, accedendo semplicemente ai siti indicati, senza alcuna necessità di intermediazione.
SEDI D’ESAME
Secondo l’articolo cinque del Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 il corso di aggiornamento può essere svolto anche in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico.
Le sedi d’esame in presenza per i corsi on line abilitazione e aggiornamento amministratore di condominio Mapi sono: Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Firenze, Genova, Messina Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Potenza, Roma, Trento, Trieste, Torino Venezia e Verona.
Successive sedi sono in attivazione!
Eventuali corsi telematici, con esami finali non in presenza del candidato, andrebbero valutati negativamente perché, secondo il nostro parere non conformi al Decreto e per l’effetto non abilitanti alla professione, né tantomeno all’aggiornamento professionale.
Costo
Il corso di aggiornamento amministratore di condominio Mapi, è riservato agli iscritti al Movimento. Il candidato al momento dell’iscrizione al corso di aggiornamento professionale, aderirà per un anno al Mapi, versando l’intera somma di €.100,00.
Alla scadenza l’associato sarà libero di rinnovare o meno l’adesione annuale al Movimento quantificata in €.100,00. Il corsista non avrà altri costi e gratuitamente potrà usufruire, gratuitamente, dei servizi di assistenza e consulenza, che, il Mapi riserva ai suoi associati.
L’amministratore Mapi, senza spese aggiuntive, avrà accesso alla piattaforma multimediale e comodamente dal proprio ufficio o da casa potrà aggiornarsi in modo continuo, senza vincoli temporali, attraverso un sistema multimediale costantemente integrato con le ultime notizie dal mondo del condominio. Inoltre con l’ausilio di un moderno supporto telematico, sarà in continuo contatto con i colleghi associati.
L’adesione al Movimento, garantisce all’associato non solo un semplice corso di formazione, ma un sistema annuale di servizi integrati, per consentire un avvio sereno della professione.
VANTAGGI
Il versamento di €.100,00 copre un anno di adesione al Movimento, così, all’associato è garantito non solo un semplice corso di formazione, ma un sistema annuale di servizi integrati, per consentire un approccio sereno della professione.
Aderendo al Mapi si usufrirà del corso in modalità telematica, dell’esame frontale ed all’esito positivo della prova si entrerà gratuitamente, nel programma di aggiornamento professionale Mapi in modalità telematica, comodamente da casa o dal proprio ufficio.
L’associato potrà, altresì, usufrire gratuitamente, sempre per un anno, dei servizi di consulenza e assistenza Mapi, indispensabili per un approccio efficace all’attività. Il tutto si ripete senza ulteriori costi. Inoltre all’esito dell’esame di fine corso, si verrà iscritti nel Registro telematico degli amministratori Mapi, il nominativo ed i recapiti, del nuovo amministratore, saranno inseriti nel sito www.mapi.it, così sempre gratuitamente, si potrà avere un’efficace vetrina nazionale per promuoversi.
Perchè scegliere un corso amministratore di condominio targato Mapi?
- Drastica riduzione dei costi della formazione stessa, e relativa eliminazione delle spese di viaggio e degli spostamenti fisici.
- Possibilità di dare i medesimi standard formativi ai candidati residenti su tutto il territorio nazionale.
- Organizzazione della formazione per il candidato in piena libertà di orari e di tempi. Di fatto le piattaforme e-learning sono sempre attive, consentendo la compensazione della formazione con diversi impegni personali e professionali aumentando la produttività del sistema con riduzione dei costi inutili.
- Incremento delle offerta formativa grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, la possibilità di inserire sistemi multimediali tesi ad aumentare l’attitudine cognitiva del corsista.
- Possibilità attraverso l’uso di piattaforme valutative con esercitazioni continue, di valutare ripetutamente lo stato di apprendimento del corsista.
- Possibilità di aggiornamento continuo, attraverso la immediata disponibilità on line del materiale didattico suscettibile di continue correzioni e variazioni senza alcun pregiudizio per il corsista.
- Facoltà di aggiornamento professionale periodico senza la necessita di dover concentrare tutti i corsisti in un unico evento, ma con libera disponibilità dei moduli in perenne costanza e con accesso libero sulla piattaforma.
- Uniformità della formazione su tutto il territorio nazionale senza alcun costo aggiuntivo.
- Possibilità per il corsista di essere continuamente monitorato,da figure professionali (tutor) attraverso sistemi di comunicazione telematica (mail –chat-forum), stimolando lo studio partecipativo con comunicazione e condivisione del materiale didattico tra i partecipanti ai corsi, con immediatezza e uniformità su tutto il territorio nazionale.
FAQ – HAI ANCORA DUBBI? ECCO LE RISPOSTE!
Assolutamente no. Anche se hanno delle competenze specifiche in materia, le medesime devono essere certificate da un corso di formazione iniziale e dalla formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. A meno che non abbiano svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno nell’arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della riforma, in quest’ultimo caso sono esonerati esclusivamente dall’obbligo del corso di formazione inizale, ma non dalla formazione periodica.
Si avranno a disposizione on-line, tutti i mezzi necessarie per l’apprendimento professionale. Strumenti multimediali avanzati, materiale didattico, slide commentate da docenti esperti in materia, esercitazioni per autovalutazione e consulenza. Tutta l’attività sarà monitorata costantemente da un Tutor. Per l’esecuzione del corso è prevista un’applicazione minima di 15 ore, secondo quanto previsto dall’articolo 5 comma 1° del Decreto del Ministero della Giustizia 13 Agosto 2014 n°140.
No. Si potrà usufruire della presenza di un tutor on line, disponibile a pianificare il percorso formativo pronto ad assistere il corsista nei momenti di difficoltà. Si potrà interagire con gli altri corsisti e con il tutor attraverso strumenti multimediali. Si potrà usufruire di un’aula multimediale dove il corsista condividerà con i colleghi i progressi quotidiani nell’apprendimento della materia.
No. Si potrà partecipare al corso in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora si desideri, eventualmente conciliando lo studio con il lavoro, con lo sport e gli impegni personali, decidendo quando e come seguire le lezioni. Si necessita esclusivamente di una connessione internet e di un personal computer, o altri strumenti più innovativi di ricezione multimediale.
No. Il costo di €.100,00 copre un anno di adesione al Movimento, l’associato così non si garantirà solo un semplice corso di formazione, ma una sistema di servizi integrati di durata annuale, indispensabile per un avvio sereno alla professione. Con il versamento della quota si potrà usufruire del corso in modalità telematica, dell’esame frontale ed all’esito positivo della prova si entrerà gratuitamente, nel programma di formazione permanente Mapi, sempre in modalità telematica, comodamente dalla propria residenza. Inoltre l’associato potrà usufruire gratuitamente, dei servizi di consulenza e assistenza, che, il Movimento riserva ai suoi associati, indispensabili per un avvio efficace della professione. Il tutto si ripete senza ulteriori costi. Inoltre l’associato verrà iscritto nel Registro telematico degli amministratori Mapi, il suo nominativo ed i suoi recapiti saranno inseriti nel sito www.mapi.it, così l’amministratore sempre gratuitamente, potrà usufruire di un’efficace vetrina nazionale per promuoversi.
No. L’iscritto è obbligato esclusivamente a rispettare il Codice di Condotta Mapi. Il versamento della quota di adesione annuale, quantificata in €.100,00, coprirà tutti i costi annuali, compresi i costi di aggiornamento professionale, secondo quanto indicato dall’articolo 5 comma 2° del Decreto del Ministero della Giustizia 13 Agosto 2014 n°14. Ed in ogni caso potrà lasciare il Movimento quando lo riterrà opportuno senza alcun obbligo di preavviso.
Si. Perchè l’iscritto versando la tessera annuale parteciperà gratuitamente al programma di formazione periodica obbligatoria in materia di amministrazione condominiale, secondo quanto indicato dall’articolo 5 comma 2° del Decreto del Ministero della Giustizia 13 Agosto 2014 n°140. Programma sviluppato dal Movimento, anche in modalità telematica, fruibile comodamente da personal computer o tablet. Inoltre usufruirà dei servizi di consulenza e delle convenzioni riservate agli associati.
La norma non regola specificatamente il caso, ma, la sanzione si deduce da altri articoli del Codice Civile. Innanzitutto secondo l’articolo 1137 del Codice Civile: ”contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l’autorità giudiziaria chiedendone l’annullamento”, quindi la delibera, che, confermasse l’incarico ad un amministratore, che non abbia attestato (anche con modalità telematiche), in assemblea di adempiere regolarmente all’obbligo di formazione permanente, sarebbe annullabile, su ricorso dei condomini assenti dissenzienti o astenuti, probabilmente potrebbe rilevarsi addirittura nulla e quindi ricorribile da tutti e senza limiti di tempo. Inoltre come previsto dall’articolo 1129 del Codice Civile, l’amministratore, che, compie una “grave irregolarità” non formandosi permanentemente, potrebbe, essere revocato dall’Autorità Giudiziaria, su richiesta di un solo condomino. Alla luce di quanto detto il permanere alla guida di un fabbricato di un amministratore,che, non rispetti gli obblighi di formazione permanete, non è un buon affare principalmente per l’amministratore medesimo. I condomini, tra l’altro, dovrebbero contribuire a incentivare tra gli amministratori la cultura dell’aggiornamento professionale, chiedendo in sede di conferma dell’incarico una adeguata verifica dell’aggiornamento medesimo ed in caso avverso, non confermandogli la fiducia, chiedendo i servizi di un diverso professionista adeguatamente formato.