31 Gennaio 2023
Il report sentenze condominio 2022 è un’occasione di aggiornamento indispensabile per gli amministratori! In tema di condomino è fondamentale l’apporto della giurisprudenza. Le sentenze di legittimità e di merito danno un contributo fondamentale per approfondire e tentare di dare soluzione alle continue implicazioni della gestione condominiale. In occasione del webinar sentenze condominio 2022 si analizzeranno […]
24 Gennaio 2023
Webinar legge bilancio 2023 novità in tema di condominio! La legge di Bilancio è il momento centrale della programmazione economica dello stato e di conseguenza è fondamentale per gli interessi e le aspettative di noi cittadini. In occasione della normativa vengono prospettati le innovazioni in tema di contabilità pubblica, imposte tasse ed eventualmente bonus fiscali. […]
10 Dicembre 2022
Nuovo webinar Mapi in cui discuteremo le prospettive degli impianti fotovoltaici in condominio. L’Italia geograficamente può servirsi facilmente dell’energia solare. Negli ultimi tempi il fotovoltaico è stato considerato una fonte di energia rinnovabile estremamente rilevante anche a causa dello scarso impatto ambientale della risorsa, considerata a pieno titolo energia pulita. Malgrado questo molte volte l’eccessiva […]
25 Settembre 2022
La gestione dello studio di amministratore condominiale è una realtà sempre più complessa. Le sfide che affronta quotidianamente un amministratore di condominio sono sempre più alte. Rapporti con i fornitori, rapporti con i condomini, contabilità, manutenzione dell’immobile, disbrigo pratiche amministrative, sopralluoghi, assemblee e molti altri adempimenti impongono un’organizzazione del lavoro sempre più articolata, che abbisogna […]
29 Maggio 2022
L’uso di un gestionale in condominio è indispensabile per l’amministratore? L’amministratore di condominio provvede alla gestione dei servizi comuni e alla manutenzione del fabbricato, contemperando il valore dei servizi forniti ed il loro costo a un buon rapporto qualità prezzo; nella progettazione della propria attività dovrà operare su tre campi; gestione della struttura operativa; gestione […]
4 Marzo 2022
Assemblea di condominio mista? Di cosa parliamo? Alla luce delle recenti modifiche legislative che hanno consentito al condominio di convocare assemblee on line affiancando la nuova forma alla classiche assemblee in presenza ci si chiede è possibile convocare e deliberare in assemblea di condominio mista? Assemblee di condominio a cui è data la facoltà ai […]
5 Gennaio 2022
Nuovo webinar Mapi che tratterà la prevenzione incendi in condominio e le competenze dell’amministratore! Il Decreto Ministeriale 25 gennaio 2019 ha introdotto, in materia di prevenzione incendi, sino ad ora regolata dal D.P.R. 151/2011 diverse novità nella gestione del fabbricato condominiale. La nuova norma introduce il concetto di requisiti di sicurezza antincendio delle facciate (condominiali) […]
28 Novembre 2021
In Gazzetta Ufficiale dell’11 novembre 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n° 157/2021, recante misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. Al fine di arginare il fenomeno delle frodi si sono incentivati i controlli relativi ai bonus edilizi, aumentando allo stesso tempo gli adempimenti obbligatori che consento […]
9 Maggio 2021
La sentenza della Cassazione ha enorme valenza in materia condominiale, specialmente quando la Corte delibera a Sezioni Unite. A tal proposito, ci si è sempre chiesti; quali delibere di condominio sono nulle, quali annullabili? La delibera che ripartisce le spese condominiali in difformità al dettato normativo è nulla o annullabile? Una recente sentenza della Cassazione […]
3 Aprile 2021
Cosa si intende per prorogatio dell’amministratore di condominio? L’articolo 1129 del Codice Civile, comma 8°, testualmente recita: “Alla cessazione dell’incarico l’amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto […]